• NEWS
  • LO SAPEVI CHE
    • Domande frequenti su prostata e disturbi urinari
    • A chi rivolgersi
      • Quando rivolgersi al farmacista
      • Quando rivolgersi al medico di famiglia
      • Quando rivolgersi allo specialista
    • Tutto sui disturbi urinari
  • SALA D’ATTESA
  • URO QUESTION TIME
Disturbi UrinariTutto sulla prostata
e sui disturbi urinari
  • HOME
  • PROSTATA
    • Anatomia e funzioni della prostata
    • Ingrossamento, i sintomi e come riconoscerli
      • Sintomi ostruttivi
      • Sintomi irritativi
      • Se si trascurano i sintomi
  • DISTURBI URINARI
    • Come valutarli
      • Questionario IPSS e accertamenti
      • Esplorazione rettale
      • Esame del PSA (antigene prostatico specifico)
    • Qualità della vita
    • Impatto su quotidianità
    • Sessualità e vita di coppia
    • Fattori di rischio
      • Sindrome metabolica e disturbi urinari
      • Obesità, scarsa attività fisica e disturbi urinari
  • PATOLOGIE MASCHILI
    • Iperplasia benigna della prostata (IPB)
    • Prostatite
    • Cancro della prostata
    • Disfunzione erettile
    • Infertilità maschile
    • La calcolosi urinaria
  • PREVENZIONE E STILE DI VITA
    • Prevenzione in 10 punti
    • Prevenzione e diagnosi precoce
    • Alimentazione e stile di vita
    • Estratto di Serenoa Repens
  • BENESSERE SESSUALE
    • Sessualità e relazione di coppia
    • Disfunzione sessuale
    • Infertilità maschile e malessere di coppia
  • Search
  • Disturbi urinari
Sei in:  Home  »  Disturbi urinari  »  Questionario IPSS e accertamenti

Questionario IPSS
e accertamenti

Il Questionario IPSS (International Prostatic Symptoms Score) è una raccolta di quesiti a cui viene dato un punteggio, che consente una valutazione più oggettiva dei disturbi urinari legati a un ingrossamento della prostata (ipertrofia prostatica) e del suo impatto sul benessere generale.

Sviluppato dagli esperti della International Consultation on Prostatic Diseases, non fornisce indicazioni sulla eventuale presenza o meno di una malattia tumorale della prostata; altresì non sostituisce in alcun modo la visita medica che rimane lo strumento fondamentale per la valutazione del paziente con ipertrofia prostatica.

Questionario IPSS prostata

Punteggio
Sintomi lievi 0 – 7 • Sintomi moderati 8 – 19 • Sintomi gravi 20 – 35

Ulteriori
accertamenti

  • Esplorazione rettale

    Per valutare le dimensioni, la forma e la consistenza della prostata

  • Ecografia addominale

    Per valutare la quantità di urina rimasta in vescica dopo la minzione e l’eventuale presenza di calcoli vescicali

  • Uroflussometria

    Per valutare l’entità dell’ostruzione

  • Urinocoltura

    Per diagnosticare eventuali infezioni

  • Esame del PSA

    (antigene prostatico specifico)

  • Biopsia

fonti

  • Martorana G, Mirone V, Ageing male in urologia. 2006

TI TROVI IN

HOME
PROSTATA
Anatomia e funzioni della prostata
Ingrossamento, i sintomi e come riconoscerli
Sintomi ostruttivi
Sintomi irritativi
Se si trascurano i sintomi
DISTURBI URINARI
Come valutarli
Questionario IPSS e accertamenti
Esplorazione rettale
Esame del PSA (antigene prostatico specifico)
Qualità della vita
Impatto su quotidianità
Sessualità e vita di coppia
Fattori di rischio
Sindrome metabolica e disturbi urinari
Obesità, scarsa attività fisica e disturbi urinari
PATOLOGIE MASCHILI
Iperplasia benigna della prostata (IPB)
Prostatite
Cancro della prostata
Disfunzione erettile
Infertilità maschile
La calcolosi urinaria
PREVENZIONE E STILE DI VITA
Prevenzione in 10 punti
Prevenzione e diagnosi precoce
Alimentazione e stile di vita
Estratto di Serenoa Repens
BENESSERE SESSUALE
Sessualità e relazione di coppia
Disfunzione sessuale
Infertilità maschile e malessere di coppia

Lo sapevi che?

Infografica

complicanze ritenzione urinaria infezioni batteriche prostatii cistiti uretriti sangue urine calcoli diverticoli disturbi sessuali

© Copyright 2018 - SMM Srl
  • Copyright
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa Privacy
  • Crediti
  • Cookie Policy

Informativa sui cookies

Il nostro sito usa i cookie per una migliore fruibilità di navigazione ed effettuare statistiche sul suo utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul link qui di seguito. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Leggi di più.
Scroll to top