• NEWS
  • LO SAPEVI CHE
    • Domande frequenti su prostata e disturbi urinari
    • A chi rivolgersi
      • Quando rivolgersi al farmacista
      • Quando rivolgersi al medico di famiglia
      • Quando rivolgersi allo specialista
    • Tutto sui disturbi urinari
  • SALA D’ATTESA
  • URO QUESTION TIME
Disturbi UrinariTutto sulla prostata
e sui disturbi urinari
  • HOME
  • PROSTATA
    • Anatomia e funzioni della prostata
    • Ingrossamento, i sintomi e come riconoscerli
      • Sintomi ostruttivi
      • Sintomi irritativi
      • Se si trascurano i sintomi
  • DISTURBI URINARI
    • Come valutarli
      • Questionario IPSS e accertamenti
      • Esplorazione rettale
      • Esame del PSA (antigene prostatico specifico)
    • Qualità della vita
    • Impatto su quotidianità
    • Sessualità e vita di coppia
    • Fattori di rischio
      • Sindrome metabolica e disturbi urinari
      • Obesità, scarsa attività fisica e disturbi urinari
  • PATOLOGIE MASCHILI
    • Iperplasia benigna della prostata (IPB)
    • Prostatite
    • Cancro della prostata
    • Disfunzione erettile
    • Infertilità maschile
    • La calcolosi urinaria
  • PREVENZIONE E STILE DI VITA
    • Prevenzione in 10 punti
    • Prevenzione e diagnosi precoce
    • Alimentazione e stile di vita
    • Estratto di Serenoa Repens
  • BENESSERE SESSUALE
    • Sessualità e relazione di coppia
    • Disfunzione sessuale
    • Infertilità maschile e malessere di coppia
  • Search
  • A chi rivolgersi
Sei in:  Home  »  A chi rivolgersi  »  Quando rivolgersi al medico di famiglia

Quando rivolgersi al medico di famiglia

Il medico di famiglia, conosciuto anche come medico di medicina generale (MMG) è il punto di riferimento per ogni paziente e per la sua famiglia, per ogni problema di salute. In genere conosce bene il paziente, quali terapie assume, da quali patologie croniche è affetto.

Può dare consigli sulla prevenzione e sulla terapia nelle fasi iniziali, indirizza gli ulteriori accertamenti: valuta quali esami eseguire per precisare la diagnosi e quando è opportuno affidare il paziente allo specialista urologo.

In genere è rassicurante e sostiene il paziente in merito ad alcuni timori (per es. timore del cancro, evoluzione in carcinoma, prospettiva di un intervento invasivo, riluttanza a terapie farmacologiche protratte).

Coinvolge la partner del paziente: la donna è un’alleata per favorire nel paziente stesso l’attenzione a prevenzione, diagnosi precoce e aderenza a terapie e controlli.

TI TROVI IN

HOME
PROSTATA
Anatomia e funzioni della prostata
Ingrossamento, i sintomi e come riconoscerli
Sintomi ostruttivi
Sintomi irritativi
Se si trascurano i sintomi
DISTURBI URINARI
Come valutarli
Questionario IPSS e accertamenti
Esplorazione rettale
Esame del PSA (antigene prostatico specifico)
Qualità della vita
Impatto su quotidianità
Sessualità e vita di coppia
Fattori di rischio
Sindrome metabolica e disturbi urinari
Obesità, scarsa attività fisica e disturbi urinari
PATOLOGIE MASCHILI
Iperplasia benigna della prostata (IPB)
Prostatite
Cancro della prostata
Disfunzione erettile
Infertilità maschile
La calcolosi urinaria
PREVENZIONE E STILE DI VITA
Prevenzione in 10 punti
Prevenzione e diagnosi precoce
Alimentazione e stile di vita
Estratto di Serenoa Repens
BENESSERE SESSUALE
Sessualità e relazione di coppia
Disfunzione sessuale
Infertilità maschile e malessere di coppia

Lo sapevi che?

Infografica

complicanze ritenzione urinaria infezioni batteriche prostatii cistiti uretriti sangue urine calcoli diverticoli disturbi sessuali

© Copyright 2018 - SMM Srl
  • Copyright
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa Privacy
  • Crediti
  • Cookie Policy

Informativa sui cookies

Il nostro sito usa i cookie per una migliore fruibilità di navigazione ed effettuare statistiche sul suo utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul link qui di seguito. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Leggi di più.
Scroll to top